Il settembre raffinato del “Peschi…jazz”
A Peschici il mese di settembre si aprirà con una delle Rassegne musicali jazzistiche più importanti della Puglia e d’Italia: il “Peschi…jazz”. Un cult per gli appassionati che nel corso degli anni ha visto la partecipazione di importanti autori nazionali ed internazionali.
Il doppio appuntamento si terrà
venerdì 05 e sabato 06 alle ore 21:30 in Piazza Pertini, con i live
gratuiti di Simona Molinari (Kairos Tour) e Raphael Gualazzi (piano
solo).
L’evento, giunto alla XVI edizione, è
organizzato dal Comune di Peschici, con il patrocinio della Regione
Puglia e del Parco Nazionale del Gargano.
05 settembre - Simona Molinari: la voce elegante del jazz italiano
Simona
Molinari è una delle voci più raffinate della musica italiana. Con il
suo stile inconfondibile, capace di fondere il jazz con il pop, ha
conquistato il pubblico italiano e internazionale, dimostrando che la
contaminazione tra generi può dare vita a melodie straordinarie.
Ha duettato con numerosi artisti del calibro di Andrea Bocelli, Al Jarreau e Ornella Vanoni.
Ha
cantato nei migliori teatri Italiani e stranieri, dal “Bluenote” di New
York al teatro “Estrada” di Mosca. Ha partecipato al Festival di
Sanremo due volte in gara e due volte come ospite (una su tutte proprio
in duetto con Raphael Gualazzi).
Nel corso del
tempo ha pubblicato sette album e ha vinto numerosi premi per l’impegno,
l’interpretazione, l’ecletticità: “Premio Carosone” 2009, “Premio
eccellenze Italiane” 2020, “Premio Tenco” 2022 e “Premio Callas” di New
York 2024.
Oltre alla sua carriera
discografica, Simona Molinari ha sperimentato anche il mondo del teatro e
delle colonne sonore, dimostrando una versatilità artistica rara.
Nel
2023 ha pubblicato l’album dal titolo “Hasta Siempre Mercedes”, con cui
ha voluto rendere omaggio a una delle artiste più influenti e
simboliche di tutta l’America Latina, Mercedes Sosa.
Altro
interessante progetto è il nuovo spettacolo dal titolo “La Donna è
Mobile” che esplora la versatilità e la complessità della figura
femminile nella musica, mettendo in risalto non solo le donne come
interpreti, ma anche come compositrici e creatrici di storie ed
emozioni.
Oggi, Simona Molinari continua a
incantare con la sua musica, portando avanti un percorso artistico che
unisce tradizione e innovazione. Il suo nome è sinonimo di qualità,
eleganza e passione, elementi che la rendono una delle interpreti più
amate e richieste della scena italiana.
Il
concerto sarà un vero e proprio viaggio che Simona farà prendendo lo
spettatore per mano e conducendolo, attraverso le sue canzoni e la sua
musica, dentro i tempi densi della vita: quello dell’innamoramento,
quello della passione, quello degli inganni, quello del disincanto,
quello della amore, quello dell’impegno, etc…
06 settembre - Raphael Gualazzi: il musicista poliedrico della musica autorale
Raphael
Gualazzi è un cantautore, pianista, compositore, arrangiatore,
musicista e produttore acclamato a livello internazionale per il suo
modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse
culture musicali.
Il suo stile cantautorale e
melodico italiano passa attraverso ispirazioni della cultura musicale
africana-americana e reminescenze del mondo classico. L’artista, nel
corso della sua carriera, si è dedicato anche alla sperimentazione di
altre culture musicali, come il jazz, blues e pop, allo stesso tempo
celebrando e trascendendo tutti i generi.
E’
salito sul palcoscenico dell’Ariston per ben quattro volte (di cui una
volta trionfando nella sezione “Giovani”), riscuotendo un grande
successo di pubblico e critica.
Ha collaborato con artisti internazionali come Gregory Porter, Stefano Bollani, Mario Biondi e tanti altri.
Ha
calcato, inoltre, alcuni dei più prestigiosi palchi del mondo tra cui
“Saint Germain Jazz” a Parigi, la “Scala” di Milano, “Dia della musica”
di Madrid e tanti altri in tutta Europa.
Ha pubblicato sette album di studio e tre EP, e ha ottenuto due dischi di platino e tre dischi d’oro.
Le sue musiche sono state scelte per inni, spot, film e serie tv.
L’ultima
creazione, “Dreams”, presenta una fusione di stili musicali. Si tratta
di un mix di composizioni arricchite da sintetizzatori analogici,
tastiere vintage, percussioni tribali e voci soul che celebrano la
passione eclettica dell’arista ogni oltre confine musicale.
La
dimensione ‘piano-vocal’ é un racconto in musica dei successi e delle
più grandi ispirazioni di Gualazzi. L’artista restituirà alle
composizioni la loro dimensione più autentica ripercorrendo un
repertorio che spazia da brani scritti per colonne sonore a
divertissements su arie d’opera, da omaggi alla tradizione africana
americana a incursioni rapsodiche su memorabili temi della musica
italiana e internazionale.
La Rassegna sarà condotta da Angela Molinari di Radionorba.







Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.