Un suggestivo: il telescopio Webb rivela la presenza di polvere e strutture nei Pilastri della Creazione - NOC Press

Un suggestivo: il telescopio Webb rivela la presenza di polvere e strutture nei Pilastri della Creazione

 

I Pilastri della Creazione (strumento MIRI, James Webb Space Telescope)



Non si tratta di un paesaggio arcano di tombe dimenticate da tempi immemori. Non sono nemmeno dita sporche di fuliggine che si protendono verso di noi. Questi pilastri, ricolmi di gas e polvere, "imprigionano" stelle che si stanno lentamente formando da parecchi millenni. 

Il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA ha scattato questa immagine circonfusa di polvere suggestiva dei Pilastri Creazione nella gamma del medio infrarosso – offrendoci un nuovo punto di vista su un paesaggio familiare.

Perché la luce del medio-infrarosso crea un'atmosfera così cupa e raggelante nell'immagine dello strumento MIRI (Mid-Infrared Instrument) di Webb? La polvere interstellare ammanta la scena. E mentre la luce del medio infrarosso permette di individuare con precisione la presenza di polvere, a queste lunghezze d'onda le stelle non sono abbastanza luminose da essere visibili. Invece, questi incombenti pilastri di gas e polvere, dalle tinte plumbee, brillano ai bordi, lasciando trapelare l'attività che si svolge al loro interno.

Migliaia e migliaia di stelle si sono formati in questa regione, e ciò risulta evidente quando si esamina la recente immagine di questo oggetto ripresa dalla NIRCam (Near-InfraRed Camera) di Webb . Nell'immagine di MIRI, la maggior parte delle stelle sembra assenti. Perchè mai? Molte stelle di recente formazione non sono più circondate da una quantità di polvere sufficiente per poter essere rilevate nella luce del medio infrarosso. MIRI, quindi, rileva solo quelle stelle giovani che non si sono ancora spogliate del loro "mantello" polveroso. Sono le sfere di color cremisi che si trovano ai margini dei pilastri. Per contro, le stelle blu che punteggiano lo scenario stanno invecchiando, il che significa che si sono liberate della maggior parte degli strati di gas e polvere.

Il medio infrarosso è eccellente per l'osservazione di gas e polvere in modo estremamente dettagliato. Questo aspetto appare inequivocabile anche sullo sfondo. Le aree più dense di polvere assumono le tonalità di grigio più scure. La regione rossa verso l'alto, che forma una curiosa V, similitudine a un gufo con le ali spiegate, è quella in cui la polvere è diffusa e più fredda. Si può notare che non compaiono galassie sullo sfondo: il mezzo interstellare nella regione più densa della discoteca della Via Lattea è troppo carico di gas e polvere per consentire alla loro luce remota di penetrare.

Quanto è vasto questo paesaggio? Seguiamo il pilastro più alto e arriviamo alla stella rossa luminosa che sporge dal bordo inferiore. Ecco: questa stella e il suo involucro di polvere sono più grandi delle dimensioni del nostro intero Sistema Solare.

Questo scenario è stato catturato per la prima volta dal telescopio spaziale Hubble di NASA/ESA nel 1995 e di nuovo nel 2014 , ma anche molti altri osservatori di livello mondiale hanno osservato in questa profondità regione, come per esempio il telescopio Herschel dell'ESA

Ogni strumento offre ai ricercatori nuovi dettagli affascinanti su questa regione straripante avanzato di stelle. Con ogni nuova osservazione, gli astronomi e l'astronomo acquisiscono nuove informazioni e, grazie alla ricerca continua, riescono a comprendere più a fondo regione questa di formazione stellare. Ogni nuova lunghezza d'onda e ogni nuovo strumento fornisce valori sempre più precisi su gas, polvere e stelle. I dati raccolti alimentano i modelli utilizzati dai ricercatori per studiare la formazione delle stelle. Grazie alla nuova immagine del MIRI,

I Pilastri della Creazione si trovano all'interno della vasta Nebulosa dell'Aquila, distante 6.500 anni luce dalla Terra.

Webb è il telescopio più grande e potente mai lanciato nello spazio. Nell'ambito di un accordo di collaborazione, l'ESA ha fornito il servizio internazionale di lancio del telescopio utilizzando il veicolo Ariane 5. In collaborazione con i partner, l'ESA è stata incaricata dello sviluppo e della qualificazione degli adattamenti all'Ariane 5 per la missione Webb e della fornitura del servizio di lancio da parte di Arianespace. 

L'ESA ha fornito anche il potente spettrografo NIRSpec e il 50% della strumentazione per l'infrarosso medio di MIRI, che è stato progettato e costruito da un consorzio di istituti europei finanziati a livello nazionale (The MIRI European Consortium) in collaborazione con il livello europeo JPL e l'Università dell'Arizona.
La missione di Webb Webb è di approfondire le nostre origini: dalla formazione di stelle e pianeti, alla nascita delle prime galassie nell'Universo primordiale.

Webb è stato lanciato il 25 dicembre 2021 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese.


Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.